Suore Missionarie di Gesù Eterno Sacerdote

pellegrinaggio sui luoghi della fondatrice.jpeg

 CHI SIAMO 

Fondazione

L’istituto fu fondato da Margherita Maria Guaini, nata il 21 novembre 1902 con il nome di Alice Antonia, che dopo aver vissuto nel monastero delle Visitandine di Brescia sentì la chiamata di creare una nuova comunità religiosa dedicata alla vita sacerdotale interiore 

Nel 1945 lasciò il monastero con quattro compagne; dopo aver condiviso il carisma con mons. Giovanni Battista Montini (futuro Papa Paolo VI), ricevette il suo incoraggiamento: “Quest’opera manca alla Chiesa…” 

Nel 1946 la comunità si stabilì a Matera, vestendo l’abito religioso con il vescovo Vincenzo Cavalla e iniziando il servizio nei convitti arcivescovili di Matera e Acerenza 

Stabilizzazione e riconoscimenti canonici

La data ufficiale di inizio fu 8 maggio 1947 ad Atella (PZ) 

Nel 1953, la fondatrice si trasferì a Varallo Sesia (Novara), dove il vescovo Gilla Vincenzo Gremigni concesse l’erezione canonica: le prime professioni si tennero il 27 dicembre 1954 

L' 8 dicembre 1975, Papa Paolo VI riconobbe l’Istituto con il Decreto di Lode, conferendogli lo status di congregazione di diritto pontificio 

 

Evoluzione recente

La Casa Madre (Sede Generalizia) è a Varallo Sesia, nella chiesa-convento di S. Maria delle Grazie, luogo dell’adorazione e del riposo della fondatrice; la sede generalizia dell’Istituto è a Roma, in via Trionfale 

Al 2011–2013, le MGES contavano circa 214–230 religiose distribuite in 34 comunità in Italia e nel mondo 

 

Spiritualità e principale carisma

Il carisma centrale: sostenere spiritualmente i sacerdoti , vivendo il Sacrificio Eucaristico come vero impegno apostolico e contemplativo 

Promuovono l’adorazione eucaristica prolungata, la liturgia costante, la preghiera silenziosa, la fraternità e l’offerta  delle loro vite in unione a tutte le sante messe celebrate nel mondo intero 

 

Attività pastorali e opere

Accompagnamento spirituale dei sacerdoti: sostegno morale, preghiera, presenza fraterna, assistenza ai sacerdoti anziani, seminaristi e case sacerdotali 

Collaborazione con le parrocchie: catechesi, animazione liturgica, visita agli ammalati, servizio di accoglienza in forma discreta e silenziosa 

Diffusione internazionale

Le MGES sono presenti in Bolivia, Filippine, India, Perù e Uruguay; le comunità sono organizzate in due delegazioni: una asiatica (Filippine, India) e una dell’America Latina (Bolivia, Perù, Uruguay) 

Hanno inoltre promosso un ramo laicale: il Movimento Apostolico Nuovi (M.A.N.), nato nel 1977 da laici che vivono il carisma spirituale delle MGES.

Esiste anche un ramo maschile dei Sacerdoti MGES, presente in Bolivia, impegnato come prolungamento della misericordia sacerdotale secondo il sogno spirituale della fondatrice 

 

PeriodoEvento principale
1902–1938Nascita e formazione spirituale di M. M. Guaini
1945–1947Fondazione e stabilizzazione iniziale a Matera
1953–1954Trasferimento a Novara e professioni religiose
1975Decreto di lode pontificio da Paolo VI
1977Riconoscimento giuridico dallo Stato italiano
1994Morte della fondatrice; oggi Venerabile
Oggi~230 suore in 34 case, missioni in 5 continenti, attività apostolica

 

Le Missionarie di Gesù Eterno Sacerdote nascono come comunità vocata ad “essere il cuore sacerdotale della Chiesa” attraverso preghiera continua, adorazione eucaristica e offerta silenziosa. Fondate nel dopoguerra (1947) e riconosciute dalla Santa Sede nel 1975, hanno esteso il loro carisma spirituale e apostolico in Italia e oltre oceano. Le loro opere includono il sostegno sacerdotale, l’apostolato laico, un ramo maschile e la diffusione del culto eucaristico. Ancora oggi continuano ad essere esempio di vita donata per la santificazione dei sacerdoti e la costruzione della Chiesa.