SUORE MISSIONARIE DI GESÙ ETERNO SACERDOTE


.jpeg)
LA NOSTRA STORIA
"Grazie Signore, perché nella tua misericordia, nonostante la mia insufficienza, mi volesti Madre di tante anime, le Missionarie di Gesù Eterno Sacerdote, che vivono nella Chiesa, con la tua grazia, la loro donazione a Gesù Sacerdote, l'amore al Santo Padre il Papa, ai Sacerdoti, Portatori di Dio, che vogliono con la loro vita rispondere con me al tuo grido: “Quale utilità del mio Sangue se nessuno lo fa valere?"
“E tu, Gesù, ascolta questa mia preghiera: concedi il dono di una grande fiducia in te a tutte le Missionarie di Gesù Eterno Sacerdote, di tutti i tempi, di oggi e di domani.”
(Venerabile Madre Margherita Maria Guaini)
Il nostro Istituto fu fondato da Madre Margherita Maria Guaini, nata a Ceto (BS) il 21 novembre 1902. Dopo alcuni anni di vita religiosa tra le Suore Ancelle della Carità di Brescia e successivamente tra le Monache della Visitazione di Brescia, Ella si sentì chiamata a dare vita ad una nuova comunità religiosa i cui membri avrebbero fatto della propria un' offerta totale per il bene della Chiesa, in particolare per la santificazione dei Sacerdoti e a servizio di tutta l'umanità redenta dal sangue di Cristo.
Nel 1945 Madre Margherita Maria lasciò il monastero, per dare inizio al nuovo Istituto, incoraggiata anche dalle parole di Mons. Giovanni Battista Montini (futuro Papa San Paolo VI), che la incoraggiò a portare nel mondo il carisma ricevuto in dono da Dio.
Nel 1947 ad Atella (PZ) sorse la prima comunità. Nel 1948, per alcune vicissitudini storiche, l'Istituto si stabilì a Matera, dove per invito del Vescovo Mons. Vincenzo Cavalla, le prime Sorelle iniziarono il loro servizio nei convitti arcivescovili di Matera e Acerenza, aprendo nel contempo anche altre case nel nord d'Italia.
Ufficialmente il nostro Istituto ha avuto inizio ad Atella l'8 maggio 1947.
Nel 1953, la nostra Fondatrice si trasferì a Varallo Sesia in Diocesi di Novara, dove il vescovo Mpns. Gilla Vincenzo Gremigni concesse l’erezione canonica. Le prime professioni si tennero il 27 dicembre 1954. Il 29 aprile 1964, Mons. Placido Maria Cambiaghi riconobbe la Congregazione delle Suore Missionarie di Gesù Eterno Sacerdote (MGES), di Diritto Diocesano.
L' 8 dicembre 1975, Papa Paolo VI con il Decreto di Lode, riconobbe il nostro Istituto come congregazione di diritto pontificio.
La nostra Casa Madre si trova a Varallo Sesia, in Diocesi di Novara, nella chiesa-convento Santa Maria delle Grazie, dove ogni giorno si tiene l'Adorazione Eucaristica e dove è sepolta la nostra Madre Fondatrice; la Casa generalizia dell’Istituto è in invece a Roma, in via Trionfale, nella Parrocchia di San Francesco a Monte Mario.
Attualmente le Suore MGES sono distribuite in 36 comunità in Italia e nel mondo.
Il nostro Carisma è vissuto da ogni Sorella nella valorizzazione del Sacrificio Eucaristico, sostenendo spiritualmente i sacerdoti, vivendo eucaristicamente unite all'offerta di Gesù al Padre come vero impegno contemplativo e apostolico. Promuoviamo l’adorazione eucaristica, la partecipazione attiva alla liturgia, la fraternità e l’esercizio del sacerdozio comune dei fedeli.
Collaboriamo con i sacerdoti nell'attività pastorale delle parrocchie; siamo presenti nei seminari, nelle case sacerdotali, nelle case per ferie e nelle strutture di accoglienza per sacerdoti anziani e ammalati; ci dedichiamo all' insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado.
Nel 1975 il nostro Istituto si è aperto alla “Missione ad Gentes”. Da allora sono nate alcune case in Bolivia, Perù, Uruguay, Filippine, India; le comunità all'estero sono organizzate in due delegazioni: una di America Latina e una di Asia.
Famiglia carismatica
La nostra Fondatrice nel 1977 ha promosso il Movimento Apostolico Nuovi (M.A.N.), per la partecipazione dei laici al carisma e alla spiritualità delle MGES.
Fanno parte della nostra Famiglia carismatica anche il ramo maschile dei Sacerdoti MGES, presenti in Bolivia, impegnati nell'annuncio e testimonianza della misericordia di Gesù Sacerdote, con il voto di carità fraterna sacerdotale, secondo la visione spirituale di Madre Margherita Maria come anche il piccolo gruppo delle Oblate MGES, laiche consacrate nel mondo.
Lo Spirito Santo ha fatto dono a Madre Margherita Maria Guaini, nostra Fondatrice, di accogliere e dare risposta a una domanda raccolta misticamente dalle labbra di Gesù : “Quale utilità del mio Sangue se nessuno lo fa valere?”
(cf. Sal 30,10),
condividendo la sete universale di salvezza di Cristo Sacerdote, facendo conoscere, apprezzare e vivere il mistero della Santa Messa, nella quale Egli, attraverso il ministero dei Sacerdoti, continua ad offrire al Padre il suo unico e universale sacrificio redentore.